Domande
Come si esegue il test su un elettrodo di riferimento?
Risposta
È possibile utilizzare un singolo elettrodo pH e quindi misurare il potenziale in diversi tamponi pH. L'elettrodo pH deve essere in buone condizioni.
Ad esempio, se è necessario testare un elettrodo di riferimento Ag/AgCl XR300 (B20B300) riempito con KCl 3 M saturato con AgCl, si prevede che un pH 7 generi una lettura di potenziale di 0 mV. La lettura in mV prevista può essere quindi calcolata utilizzando la pendenza teorica come mostrato di seguito:
A pH 1,09 (7,00-1,09) x 59,16 = 349,6 mV
A pH 4,005 (7,00-4,005) x 59,16 = 177,2 mV
A pH 7,00 (7,00-7,00) x 59,16 = 0 mV
A pH 10,012 (7,00-10,012) x 59,16 = - 178,2 mV
59,16 mV /decade è la pendenza a 25 °C. La pendenza è 58,16 mV /decade a 20 °C
Ad esempio, se è necessario testare un elettrodo di riferimento Ag/AgCl XR300 (B20B300) riempito con KCl 3 M saturato con AgCl, si prevede che un pH 7 generi una lettura di potenziale di 0 mV. La lettura in mV prevista può essere quindi calcolata utilizzando la pendenza teorica come mostrato di seguito:
A pH 1,09 (7,00-1,09) x 59,16 = 349,6 mV
A pH 4,005 (7,00-4,005) x 59,16 = 177,2 mV
A pH 7,00 (7,00-7,00) x 59,16 = 0 mV
A pH 10,012 (7,00-10,012) x 59,16 = - 178,2 mV
59,16 mV /decade è la pendenza a 25 °C. La pendenza è 58,16 mV /decade a 20 °C